Re della cucina mediterranea
ll Ciliegino è una varietà del pomodoro di Pachino, un prodotto ortofrutticolo italiano (Solanum lycopersicum) a Indicazione geografica protetta (IGP) proveniente delle province di Siracusa e Ragusa.
Nella zona di Pachino le coltivazioni di pomodori risalgono al 1925, ma si trattava di normali pomodori da insalata. Negli anni '50 le coltivazioni iniziarono a usare delle tecniche di forzatura e di difesa della coltura allo stato primordiale. Agli inizi degli anni '60 si assistette alla nascita delle prime serre realizzate con capanne di canna comune È nel 1989 che un'azienda israeliana produttrice di sementi, produsse in quell'area della Sicilia due nuove varietà dette Noemi e Rita.
Poiché il territorio agricolo di Pachino e dintorni è particolarmente adatto alla coltivazione di questa variante, essa ha assunto il nome commerciale di "pomodoro di Pachino". La registrazione IGP del "pomodoro di Pachino" garantisce il consumatore che con tale nome sia possibile commercializzare solo quel tipo di pomodori, coltivati nella zona geografica indicata dall'IGP, e con particolari tecniche e modalità di coltivazione
Il pomodoro ciliegino presenta un aspetto “a ciliegia” su un grappolo a spina di pesce con frutti tondi, piccoli e dal colore rosso intenso. Le sue principali caratteristiche sono il sapore, la consistenza della polpa, la lucentezza e la lunga durata.
Il Ciliegino come tutti i pomodori è ricco di licopene oltre a essere fonte di minerali e vitamina C. Per le sue caratteristiche il ciliegino è ottimo sia crudo – ricercato ingrediente per antipasti o fresche insalate estive – sia cotto, per preparare un sughetto da leccarsi i baffi. Il grado zuccherino del pomodoro è in genere di 6-8 gradi brix.
-
Famiglia e genere
Solanaceae | Solanum -
Età in anni
30 -
Provenienza
Sicilia -
Calorie per 100 grammi
14 -
Stagionalità
da Aprile a Settembre -
Condividi con i tuoi amici
Possiamo trasformare il ciliegino in:
- Passata
- Interi al naturale
- Sughi pronti
